Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online
Croce Celtica Classica realizzata in Argento 925‰
Versione grande da 30mm di diametro e 0.8mm di spessore
Il significato più comunemente assegnato a questo simbolo è quello solare, unito ad un significato di tramite e collegamento tra mondo terreno e mondo celeste, dovuto al fatto che sovente l'asse orizzontale viene ricondotto alla rappresentazione della dimensione terrena mentre quello verticale alla dimensione celeste.
Nell'analisi del simbolo della croce celtica è importante porre attenzione al centro della croce, il punto fisso che tutte le tradizioni sono concordi a designare simbolicamente come il Polo, perché è attorno ad esso che si effettua la rotazione del mondo, rappresentata generalmente dalla ruota, sia presso i Celti sia presso i Caldei e gli Indù. Il centro, il punto fisso, è il Chakravarti o monarca universale: letteralmente è colui che fa girare la ruota, colui cioè che, posto al centro di tutte le cose, ne dirige il movimento senza parteciparvi egli stesso, o che secondo l'espressione di Aristotele, ne è il motore immobile. Secondo René Guénon si tratta di un simbolo di movimento, che indica una rotazione intorno ad un centro immobile. La forza vorticosa di rivoluzione ciclica sviluppatasi dal centro, motore immobile, porta ad una trasposizione in chiave metapolitica che rimanda al capo di un popolo, che deve essere l'Essere puro per ordinare in modo sacro la società che è destinato a governare senza che, però, gli umori e le pulsioni inferiori della massa lo possano turbare.
Buenas tardes.hoy llego la cruz la verdad q es preciosa.!!!!!muchas gracias por todoLuis Barcelona (Spain)
Oggetto di ottima fattura e curato nei dettagli; ottima anche la gestione del cliente con consigli, aggiornamenti in merito allo stato dell'ordine e tempestive risposte alle mie mail. Ringrazio lo Gnomo per la cortesia.
Dario
Milano (Italia)
Dario Uslenghi
Milano (Italia)
Sono proprio contenta della mia celtica è molto bella e ho trovato davvero molta professionalità e cortesia. GrazieVALNEA VICO Trieste (Italia)
Spettacolare, grazie mille!!!!
Lorenzo
L'Aquila (Italia)