Abbiamo 216 visitatori e nessun utente online
Anello con il Sigillo dei Cavalieri Templari
ATTENZIONE! Questo anello è disponibile con sfondo argento (foto 1-4) o sfondo nero (foto 5-6). Lasciami una nota dopo l'acquisto per indicarmi la tua versione preferita! In caso contrario ti invierò l'anello con sfondo argento.
Il sigillo ufficiale, più noto e diffuso tra i Cavalieri Templari, era quello che li ritraeva in due in groppa sullo stesso cavallo. Questo emblema, che all'epoca delle accuse e delle persecuzioni mosse nei confronti dell'Ordine venne interpretato come chiara allusione alla sodomia, in realtà voleva rappresentare lo spirito di fratellanza e di povertà che aveva contraddistinto l'Ordine sin dalla sua fondazione. Esso, inoltre, aveva un altro significato, a livello più profondo: simboleggiava la duplicità insita sia nella natura dell'Ordine, monastico e guerriero, sia in quella dell'uomo, divina a umana.
Quello dei "Pauperes commilitones Christi templique Salomonis" (Poveri Compagni d'armi di Cristo e del Tempio di Salomone), meglio noti come Cavalieri Templari o semplicemente Templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medioevali.
La nascita dell'Ordine si colloca nella Terrasanta al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. In quell'epoca le strade della Terrasanta erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini nacquero diversi Ordini religiosi. Intorno al 1118-1119 un pugno di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell'Ordine Templare, dandosi il compito di assicurare l'incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. L'Ordine venne ufficializzato nel 1129, assumendo una regola monastica, con l'appoggio di Bernardo di Chiaravalle. Il doppio ruolo di monaci e combattenti, che contraddistinse l'Ordine Templare negli anni della sua maturità, fu sempre fonte di perplessità in ambito cristiano.
L'ordine Templare si dedicò nel corso del tempo anche alle attività agricole, creando un grande sistema produttivo, e a quelle finanziarie, gestendo i beni dei pellegrini e arrivando a costituire il più avanzato e capillare sistema bancario dell'epoca. Cresciuto nei secoli in potere e ricchezza, l'ordine si inimicò il re di Francia Filippo il Bello e andò incontro, attraverso un drammatico processo, alla dissoluzione definitiva tra il 1312 e il 1314.
I templari erano identificabili per la loro sopravveste bianca, nera, o bigia (con mantello bianco solo per i fratelli cavalieri) a cui in seguito si aggiunse una distinta croce patente rossa ricamata sul lato sinistro, tale croce era di piccole dimensioni (come ben si evince dalle rappresentazioni dell'epoca) e non di grandi dimensioni sul torace o sulla schiena, come si vede invece in varie rappresentazioni ottocentesche o nella filmografia moderna. Fra i simboli dei templari c'era il beauceant caratterizzato appunto dalla croce patente rossa in campo bianco e nero.
La misura/e riportate in questo box (se presenti) si riferiscono al particolare rappresentato e NON alla dimensione (circonferenza) dell'anello che può essere scelta in fase di acquisto!
Belle bague conforme à mes attentes.Max France
Excellent ring, fast shipping and great quality. Highly recommend it. Overall great purchase!
Edgar
Massachusetts (USA)
Anello molto bello e ben rifinito , il proprietario , sig Claudio , persona molto gentile , disponibile e preparata .MARIO Acquanegra Cremonese (Italia)
Buongiorno Claudio!
I received my ring and am very happy with it; beautifully made! Thank you.
Also, it's very nice to receive the paper items and cards enclosed in the parcel. If that is your town then it's beautiful - I must visit Italy one day!
A pleasure to do business with you.
I migliori saluti a te!
Paul Evans
MONTPEZAT (France)